ACCORDO AZIENDALE AUTOSTRADE PER L’ITALIA S.P.A. 21/7/2015: AI LAVORATORI NON ADDETTI AL REPARTO ESAZIONE SPETTA IL TICKET RESTAURANT ANCHE PER LE GIORNATE DI FERIE, FESTIVITA’ GODUTE, PER I LE ASSENZE PER INFORTUNIO SUL LAVORO E RICOVERI OSPEDALIERI
Accordo aziendale – atti di natura privata – interpretazione letterale – sussiste – sufficienza dei criteri principali – criteri sussidiari – irrilevanza – art. 1362 c.c. – ticket restaurant
Il Tribunale di Milano – in diverse pronunce, una delle quali confermata in appello – ha accolto il ricorso presentato da alcuni lavoratori (assistiti dagli avvocati Livio Neri, Alberto Guariso e Mara Marzolla) avente ad oggetto l’interpretazione di un accordo aziendale sottoscritto dalle OO.SS e da AUTOSTRADE PER L’ITALIA S.p.A. in materia di tickets restaurant per i lavoratori non addetti al reparto esazione.
In particolare, i Giudici del Lavoro hanno affermato che “l’interpretazione degli accordi suddetti debba essere effettuata, trattandosi di atti di natura privata, secondi i criteri contenuti negli articoli 1362-1371 cod.civ.” e che dunque “ove il senso letterale della espressioni impiegate dagli stipulanti rilevi con chiarezza e univocità la loro volontà comune (…) l’operazione ermeneutica deve ritenersi utilmente compiuta senza necessità di far ricorso ai criteri interpretativi sussidiari”
É stato dunque riconosciuto il diritto dei lavoratori di AUTOSTRADE PER L’ITALIA non addetti al reparto esazione ai tickets restaurant anche per le giornate di ferie, festività godute, per le assenze per infortunio sul lavoro e ricoveri ospedalieri.
ORARIO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE E DIRITTO AL RIPROPORZIONAMENTO DELLE PERCENTUALI DI PART-TIME
Tribunale di Pavia, 28 marzo 2018, est. Ferrari, X (avv.ti Guariso, Neri e Bergonzi) c. Y
riduzione orario di lavoro a tempo pieno – diritto al riproporzionamento delle percentuali di part time dei lavoratori a tempo parziale – sussiste
“i lavoratori assunti a tempo parziale hanno diritto a beneficiare del medesimo trattamento economico e normativo dei lavoratori assunti a tempo pieno inquadrati nel medesimo livello, con l’unica eccezione del necessario riproporzionamento di tutti gli istituti economici in ragione della ridotta entità della prestazione lavorativa (nel caso di specie il Giudice ha accertato il diritto dei lavoratori assunti a tempo parziale alla rideterminazione in aumento delle percentuali di part time in ragione della riduzione dell’orario di lavoro a tempo pieno pattuita con contratto collettivo aziendale)”
TUTELA RETRIBUZIONE A SEGUITO DI TRASFERIMENTO DI AZIENDA
INCIDENZA COMPENSI NON OCCASIONALI SU TFR