18.112019
Off
0

LA CONFERMA DELLA CASSAZIONE SULLA LEGITTIMAZIONE AD AGIRE DI ASGI E APN

Sulla base del principio già affermato in precedenti pronunce (n. 11165 e n. 11166 del 2017), la Cassazione con sentenza n. 28745 del 7 novembre 2019, ha nuovamente ribadito la legittimazione ad agire nelle cause collettive in difesa degli stranieri delle associazioni iscritte, con riferimento in particolare ad ASGI e APN, rappresentate nel suddetto procedimento…

19.042019
Off
0

IL TRIBUNALE DI BERGAMO SULLA LEGITTIMITA’ DEGLI ACCORDI SINDACALI NEL LICENZIAMENTO COLLETTIVO

Il Tribunale di Bergamo, con due sentenze del 21.3.2019 e del 10.4.2019,  ha accolto la tesi difensiva proposta dagli avv.ti Alberto Guariso, Livio Neri e Stefano Losio, riconoscendo l’illegittimità degli accordi sindacali che, in seno ad un licenziamento collettivo, limitino la platea dei licenziamenti ai soli addetti agli appalti cessati, annullando dunque i licenziamenti individuali…

28.032019
Off
0

TRIBUNALE DI BRESCIA: STATUS DI RIFUGIATA A CITTADINA CONGOLESE

Con decreto del 27 marzo 2019, il Tribunale di Brescia ha riconosciuto lo status di rifugiata ad una richiedente asilo, assistita dall’avv. Livio Neri, proveniente dalla Repubblica Democratica del Congo. La detenzione e le violenze subite da parte delle milizie governative per l’appartenenza della donna al partito di opposizione MLC giustificano infatti il riconoscimento della…

13.122018
Off
0

IL GIUDICE ACCOGLIE IL RICORSO DI ASGI SULLA VICENDA LODI. E’ DISCRIMINATORIO E ILLEGITTIMO RICHIEDERE AI CITTADINI STRANIERI UNA DOCUMENTAZIONE DIVERSA

Nel ricorso proposto da ASGI, difesa dagli avvocati Alberto Guariso e Livio Neri, il giudice ha accertato la condotta discriminatoria del Comune di Lodi nel richiedere ai non appartenenti all’Unione Europea, in aggiunta all’ISEE, dichiarazioni consolari attestanti l’assenza di reddito nel Paese di origine. Il giudice ha ordinato al Comune di modificare il Regolamento sull’accesso…

07.112018
Off
0

IL REGOLAMENTO PER L’ACCESSO ALLE PRESTAZIONI AGEVOLATE DEL COMUNE DI LODI O LA BUROCRAZIA DELL’INGIUSTIZIA

Il 6 novembre scorso è stata discussa avanti al Tribunale di Milano la causa promossa dalle associazioni ASGI e NAGA,  assistite dagli avv.ti Alberto Guariso e Livio Neri, contro il Comune di Lodi volta a fare accertare il carattere discriminatorio della Regolamento comunale che impone ai cittadini stranieri la presentazione, in aggiunta all’ISEE, di certificazioni…

17.102018
Off
0

IL CASO LODI E LE DISCRIMINAZIONI CONTRO I CITTADINI STRANIERI : ALCUNE PRECISAZIONI

Gli avvocati Alberto Guariso e Livio Neri assistono le associazioni ASGI e NAGA che già dall’aprile scorso hanno depositato un ricorso ex art. 28 Dlgs 150/11 (cioè una azione antidiscriminatoria) contro il Comune di Lodi per contestare l’ormai noto regolamento con il quale l’amministrazione ha stabilito che l’accesso alle agevolazioni relative a  prestazioni sociali comunali…

18.092018
Off
0

LA MOZIONE “CONFUSA E CONTRADDITTORIA” DELLA CAMERA SUL REDDITO DI CITTADINANZA

L’avvocato Alberto Guariso commenta la mozione della Camera dell’11 settembre sul reddito di cittadinanza: “la mozione […] richiama espressamente la limitazione ai soli cittadini italiani (“volta all’inserimento sociale dei cittadini italiani”…”soltanto a quelle persone di cittadinanza italiana che ne hanno davvero diritto…” ecc.) Abbiamo già segnalato che una simile previsione costituisce una colossale sciocchezza in…

20.072018
Off
0

INCOSTITUZIONALE IL REQUISITO DI LUNGO-RESIDENZA IMPOSTO AGLI STRANIERI PER ACCEDERE AL FONDO DI SOSTEGNO ALL’AFFITTO

La Corte costituzionale, con sentenza depositata il 20.7.2018, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 11, comma 13, DL n. 1122/08, norma che aveva introdotto il requisito di 10 anni di residenza nello Stato italiano o di 5 anni nella Regione. La vicenda nasce da un ricorso promosso da una cittadina salvadoregna e dalle associazioni ASGI e…

14.062018
Off
0

WELCOMING EUROPE: FIRMA ANCHE TU LA PETIZIONE!

Il nostro studio legale sostiene la campagna “Welcoming europe –  Per un’ Europa che accoglie“, iniziativa promossa da numerose associazioni, volta migliorare il sistema di accoglienza a livello europeo e in particolare: decriminalizzare la solidarietà creare corridoi umanitari proteggere le vittime dagli abusi Per saperne di più: http://welcomingeurope.it/

11.062018
Off
0

IL SINDACO DI ALBETTONE OFFENDE PROFUGHI, ROM E MUSULMANI: CONDANNATO A RISARCIRE IL DANNO ALLE ASSOCIAZIONI

Lo ha stabilito il Tribunale di Milano con ordinanza 06.06.18, accogliendo il ricorso antidiscriminatorio di ASGI e APN contro il Sindaco Joe Formaggio, che durante diverse trasmissioni radiofoniche aveva utilizzato espressioni incredibilmente offensive e razziste: il giudice ha riconosciuto i carattere molesto e discriminatorio delle offese ordinando anche la pubblicazione della decisione. La decisione fa nuovamente…

22.052018
Off
0

TRIBUNALE DI TORINO: DISCRIMINATORIO LIMITARE L’ASSUNZIONE DEGLI STRANIERI NELLE AZIENDE PUBBLICHE

Con ordinanza del 18 maggio 2018, il Tribunale di Torino ha accolto il ricorso di ASGI, rappresentata dagli avv.ti Alberto Guariso, Livio Neri e Marta Lavanna, dichiarando discriminatorio il comportamento dell’Azienda Servizi Territoriali del Comune di Genova (ASTER spa) che pretendeva di applicare le stesse limitazioni previste per il pubblico impiego alle assunzioni di apprendisti…

27.032018
Off
0

CONFERMA DELLA CORTE D’APPELLO DI MILANO: IL PREMIO NASCITA SPETTA A TUTTE LE MAMME STRANIERE REGOLARMENTE SOGGIORNANTI

Il premio nascita, di cui all’art. 1, comma 353 della L. 232/2016, deve essere riconosciuto a tutte le mamme straniere regolarmente soggiornanti. Non soltanto, quindi, alle mamme lungosoggiornanti o titolari di protezione internazionale, come preteso dall’INPS con la circolare n. 39/2017. Così ha stabilito la Corte di Appello di Milano, con dispositivo di sentenza del…

04.012018
Off
0

IL SOCIO LAVORATORE INGIUSTAMENTE LICENZIATO HA DIRITTO ALLA REINTEGRAZIONE NEL POSTO DI LAVORO

Il nostro studio legale ha patrocinato davanti al Tribunale di Bergamo alcune cause di soci lavoratori licenziati da cooperative per presunti illeciti disciplinari, consistenti nella partecipazione di un gruppo whatsapp che avrebbe svolto attività contrarie agli interessi della cooperative. Le ordinanze sono andate in decisione poco dopo la sentenza delle sezioni unite 27436/17 del 20.11.17…

01.122017
Off
0

PREMIO ALLA NASCITA: PRIMA PRONUNCIA FAVOREVOLE DEL TRIBUNALE DI BERGAMO PER LE MAMME STRANIERE

Il Tribunale di Bergamo,  in esito al ricorso proposto dagli avv.ti Alberto Guariso e Ilaria Traina, ha accertato il diritto al “premio nascita” anche per le madri straniere titolari di un permesso unico lavoro. La norma di riferimento, ossia la Legge 232/16 prevede – senza operare distinzione di nazionalità – per tutte le mamme in stato di gravidanza (almeno…

13.112017
Off
0

IL TEMPO DI CARICO E SCARICO È SEMPRE TEMPO DI LAVORO PER L’AUTOTRASPORTATORE

Il Tribunale di Milano, est. Lombardi, nel giudizio promosso da xxx (avv.ti Neri, Guariso) c. A.C. srl, con ordinanza del 13 novembre 2017 ha accolto il ricorso proposto da alcuni lavoratori ed ha affermato che “Il tempo trascorso dall’autotrasportatore durante le operazioni di carico e scarico, anche quando queste non richiedano la sua attiva partecipazione,…

21.082017
Off
0

CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO CONDANNATA A RISARCIRE STUDENTI MINORI CON DISABILITA’ PER LESIONE DEL DIRITTO ALL’ACCESSO ALL’ISTRUZIONE IN CONDIZIONI DI PARITA’

Con due recenti ordinanze, i Tribunali di Busto Arsizio e di Pavia hanno accertato la discriminatorietà della condotta tenuta dalla Città Metropolitana di Milano consistente nel non aver garantito agli studenti portatori di disabilità, sin dall’inizio dell’anno scolastico e con continuità, il numero di ore di assistenza educativa e alla comunicazione in ambito scolastico previsto…

22.062017
Off
0

LA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA DICHIARA CHE LA CITTADINA EXTRA UE TITOLARE DI PERMESSO UNICO LAVORO HA DIRITTO ALL’ASSEGNO PER FAMIGLIE NUMEROSE

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha riconosciuto quanto in oggetto con sentenza del 21 giugno 2017, esaminando il caso di una signora ecuadoriana alla quale il Comune di Genova e l’INPS avevano negato l’assegno famiglie numerose. La Corte, a seguito del rinvio effettuato dalla Corte d’Appello di Genova, ha riconosciuto che la prestazione di cui…

10.052017
Off
0

LA CORTE DI CASSAZIONE AFFERMA CHE LE ASSOCIAZIONI DI CUI ALL’ART. 5 D.LGS 215/2003 HANNO LEGITTIMAZINE ATTIVA ANCHE PER LE DISCRIMINAZIONIE COLLETTIVE PER RAGIONI DI NAZIONALITA’

Con le sentenze n.11165 e n. 11166 del 8.5.2017, entrambe aventi ad oggetto l’assegno per il nucleo familiare numeroso (ANF) di cui all’art. 65 L. 448/1998, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso dell’INPS avverso la sentenza del 22 maggio 2015 della Corte d’Appello di Milano chiarendo una serie di questioni cruciali in materia…

10.052017
Off
0

LA CORTE COSTITUZIONALE DECIDE SULL’ASSEGNO DI MATERNITA’ DI BASE: INAMMISSIBILE NON CONSIDERARE IL DIRITTO COMUNITARIO

Inammissibili le questioni di costituzionalità sollevate senza esaminare le norme nazionali e comunitarie che già consentono di riconoscere il diritto all’assegno di maternità di cui all’art. 74 d.lgs 151/2001 ai titolari di permesso unico lavoro e a titolari di permesso umanitario. Con ordinanza 95/2017, depositata in data 4 maggio 2017, la Corte Costituzionale ha deciso…

08.052017
Off
0

RICONOSCIMENTO RESPONSABILITA’ SOLIDALE A CARICO DELL’APPALTANTE PER CREDITI DI NATURA RETRIBUTIVA DEI DIPENDENTI DELL’APPALTATORE

Con due sentenze del 12 e del 13 aprile 2017 il Tribunale di Bergamo ha riconosciuto la sussistenza della responsabilità solidale a carico dell’appaltante SDA Express Courier spa ex art. 29 d.lgs. 276/03 per i crediti di natura retributiva dei dipendenti dell’appaltatore (nel caso di specie: straordinario, inquadramento superiore, ultime mensilità, TFR). Nonostante il nomen…

08.052017
Off
0

RICONOSCIMENTO DEL LICENZIAMENTO COMMINATO AI DIPENDENTI DI UNA COOPERATIVA PER CESSAZIONE DELL’APPALTO

Con sentenza del 2 marzo 2017 il Tribunale di Bergamo ha riconosciuto l’illegittimità del licenziamento comminato ai dipendenti di una cooperativa per cessazione dell’appalto, in assenza delle formalità previste dalla procedura per i licenziamenti collettivi di cui agli artt. 4 e 24 l. 223/91, pur ricorrendone i presupposti. Il Giudice ha ricordato che la Cassazione…