Condividiamo una breve rassegna stampa sulla decisione da noi ottenuta davanti al Tribunale di Milano in merito alla discriminatorietà della condotta tenuta da un liceo consistente nel non aver adeguato le prove di ammissione alla condizione specifica di disabilità della minore. Il Fatto Quotidiano: https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/04/10/disabile-discriminata-liceo-milanese-e-ministero-condannati-studentessa-ammessa-non-doveva-sostenere-prova/6555209/ Fanpage: https://www.fanpage.it/milano/ragazza-disabile-discriminata-al-test-di-ingresso-del-liceo-il-giudice-obbliga-listituto-a-iscriverla/ La Repubblica: https://milano.repubblica.it/cronaca/2022/04/10/news/studentessa_disabile_discriminata_tribunale_obbliga_liceo_musicale_carlo_tenca_milano_iscrizione_scuola-344841192/?__vfz=medium%3Dsharebar
INCOSTITUZIONALE IL REQUISITO DEL PERMESSO DI LUNGO SOGGIORNO PER ACCEDERE AL BONUS BEBÈ E ALL’ASSEGNO DI MATERNITÀ
Condividiamo una breve rassegna stampa sulla decisione da noi ottenuta davanti alla Corte Costituzionale in merito alla incostituzionalità delle limitazioni agli stranieri per accedere al bonus bebè e all’indennità di maternità: Avvenire: https://www.avvenire.it/opinioni/pagine/in-italia-non-esistono-pi-bambini-di-serie-a-e-serie-b Il manifesto: https://ilmanifesto.it/bonus-bebe-e-assegno-maternita-anche-agli-stranieri-extracomunitari/ Sir:https://www.agensir.it/quotidiano/2022/1/12/bonus-bebe-e-assegno-di-maternita-corte-costituzionale-incostituzionale-il-requisito-del-permesso-di-lungo-soggiorno-per-gli-stranieri/ Open: https://www.open.online/2022/01/12/corte-costituzionale-bonus-bebe-assegno-maternita-permesso-di-lungo-soggiorno/
INCOSTITUZIONALE IL REQUISITO DEL PERMESSO DI LUNGO SOGGIORNO PER ACCEDERE AL BONUS BEBÈ E ALL’ASSEGNO DI MATERNITÀ
La Corte costituzionale ha ritenuto lesiva del principio di eguaglianza e della tutela della maternità l’esclusione dal c.d. bonus bebè e dall’assegno di maternità degli stranieri non titolari di permesso di lungo soggiorno. In seguito all’udienza dell’11 gennaio 2022, in cui è intervenuto l’avv. Alberto Guariso, l’Ufficio comunicazione e stampa della Corte Costituzionale ha reso noto,…
CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA: L’ESCLUSIONE DEI CITTADINI STRANIERI DALLA CARTA FAMIGLIA È CONTRARIA AL DIRITTO UE
La Corte di giustizia dell’Unione europea, nel corso della causa patrocinata dagli avvocati Alberto Guariso, Livio Neri e Ilaria Traina, ha stabilito che la Carta Famiglia, pur non costituendo una “prestazione” in senso stretto, costituisce un “servizio” che non può essere limitato ai soli cittadini italiani e comunitari in virtù delle direttive europee 2009/50, 2003/109 e…
CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA: ILLEGITTIMO ESCLUDERE I TITOLARI DI PERMESSO UNICO LAVORO DALL’ASSEGNO DI NATALITÀ E DI MATERNITÀ
La Corte di giustizia dell’Unione europea, nel corso della causa patrocinata dagli avvocati Alberto Guariso e Livio Neri, ha stabilito che una normativa nazionale che esclude i cittadini di paesi terzi titolari di permesso unico lavoro dal beneficio di un assegno di natalità e di un assegno di maternità non è conforme al diritto dell’Unione…
CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA: I CITTADINI DI PAESI TERZI IN POSSESSO DI UN PERMESSO UNICO LAVORO HANNO DIRITTO A RICEVERE L’ASSEGNO DI NATALITÀ E L’ASSEGNO DI MATERNITÀ – RASSEGNA STAMPA
Condividiamo l’articolo di Patrizia De Rubertis sulla sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea, che ha riconosciuto il diritto per i titolari di permesso unico lavoro di godere del beneficio degli assegni di natalità e degli assegni di maternità. L’articolo è stato pubblicato sull’edizione de Il Fatto Quotidiano del 3 settembre 2021 e può essere…
CORTE D’APPELLO DI TRENTO: ILLEGITTIMO IL REQUISITO DEI 10 ANNI DI RESIDENZA PER L’ACCESSO AGLI ALLOGGI PUBBLICI – RASSEGNA STAMPA
La Corte d’Appello di Trento ha confermato la discriminatorietà del requisito dei 10 anni di residenza introdotto dalla legge provinciale n. 5 del 2019 per la presentazione della domanda volta all’assegnazione degli alloggi a canone sostenibile. Corriere del Trentino – Case Itea, discriminatori i 10 anni L’Adige – alloggi
CERTIFICATO DI IDONEITA’ ALLOGGIATIVA: IL TRIBUNALE DI BERGAMO DICHIARA DISCRIMINATORIO L’AUMENTO DEL COSTO DISPOSTO DAL COMUNE
Con ordinanza 16.3.2021 il Tribunale di Bergamo si pronuncia ancora una volta sul tema dell’aumento immotivato e sproporzionato del costo del certificato di idoneità alloggiativa, disposto da alcune giunte leghiste di comuni lombardi. Dopo la condanna dei comuni di Bolgare, Telgate, Rovato e Pontoglio (Seriate e Albino hanno revocato le ordinanze in sede di conciliazione), questa…
D.L. 30/2021: NOVITÀ PER LAVORATRICI E LAVORATORI GENITORI
Lo Studio Diritti e Lavoro ha elaborato una guida alle novità per lavoratrici e lavoratori genitori introdotte dal D.L. 30/2021: puoi scaricarla da questo link o cliccando e ingrandendo l’immagine qui sotto. In seguito alla tabella sono riportati alcuni casi di particolare rilevanza. Casistica. D) Sono un lavoratore con un figlio minore di 16 anni in…
NULLO IL LICENZIAMENTO DELLA LAVORATRICE LICENZIATA IN CONCOMITANZA CON PRATICHE DI PROCREAZIONE ASSISTITA
La Corte d’Appello di Trieste ha dichiarato nullo il licenziamento di una lavoratrice discriminata “in conseguenza o connessione con la sua ricerca della maternità”, poiché licenziata, per asserito giustificato motivo oggettivo, proprio in concomitanza con l’accesso alla FIVET (fecondazione in vitro). La discriminazione diretta è stata accertata a prescindere dall’esito della tecnica e, dunque, a prescindere…
IL TRIBUNALE DI MILANO ORDINA DI CONSENTIRE L’USO DEL TELEFONO CELLULARE ALL’INTERNO DEL CPR
Con ordinanza del 15 marzo 2021, il Tribunale di Milano ha accolto il ricorso d’urgenza presentato nell’intesse di un richiedente asilo tunisino trattenuto presso il CPR di via Corelli e volto ad ottenere la restituzione del proprio telefono cellulare, trattenuto al momento dell’ingresso nel centro. Il Tribunale ha ordinato alla Prefettura, alla Questura e all’ente…
IL MANIFESTO: CASO MENSE A LODI, LA CORTE D’APPELLO CONFERMA LA CONDANNA DEL COMUNE
Condividiamo l’articolo di Roberto Pietrobon sulla sentenza della Corte d’Appello di Milano relativa al regolamento del Comune di Lodi sui servizi a domanda individuale. L’articolo è stato pubblicato sull’edizione odierna del Manifesto e può essere letto sul sito del giornale o in formato pdf a questo link. Per maggiori informazioni sulla sentenza della Corte d’Appello di…
RESPINTO L’APPELLO DEL COMUNE DI LODI. CONFERMATA L’UGUAGLIANZA TRA ITALIANI E STRANIERI
La Corte d’Appello di Milano, con sentenza emessa oggi (pres. Canziani, est.Vicedomini) ha respinto l’appello del Comune di Lodi sulla questione della discriminazione degli stranieri nell’accesso ai servizi comunali (che rientrano nell’alveo delle prestazioni sociali agevolate disciplinate dal DPCM n. 159/2013) . Dopo numerose sentenze di Tribunali che già avevano confermato questo principio, si tratta della prima decisione…
ASSEGNI NUCLEO FAMILIARE: COME RICHIEDERLI NEL CASO DI FAMILIARI RESIDENTI ALL’ESTERO
Le sentenze della Corte Europea cui si riferisce la notizia che segue aprono la possibilità per tutti i lavoratori di paesi extra UE che sono titolari di permesso di lungo periodo o di permesso per famiglia, lavoro o attesa occupazione, che hanno figli o coniuge residente all’estero di richiedere gli assegni familiari tenendo conto anche…
LO STRANIERO HA DIRITTO ALL’ASSEGNO SOCIALE ANCHE SE NEI 10 ANNI PRECEDENTI LA DOMANDA SI È ASSENTATO DALL’ITALIA PER BREVI PERIODI
Con sentenza del 15 dicembre 2020 n. 121, il Tribunale di Alessandria ha accolto il ricorso di una cittadina macedone riconoscendo il suo diritto all’assegno sociale, rifiutato dall’INPS per asserito difetto del requisito del soggiorno legale continuativo in Italia per almeno 10 anni. La signora non solo aveva mantenuto la residenza anagrafica nel comune di Novi…
LA CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA RIPRISTINA L’UGUAGLIANZA TRA FAMIGLIE DEL LAVORATORE ITALIANO E FAMIGLIE DEL LAVORATORE STRANIERO
Con due sentenze depositate il 25.11.2020 (C-302/19 e C-303/19) la Corte di Giustizia dell’Unione Europea – accogliendo le tesi proposte dagli avvocati Alberto Guariso e Livio Neri che assistevano davanti alla Corte due lavoratori stranieri – ha messo fine a una anomalia del regime italiano in tema di assegni al nucleo familiare: secondo la nostra…
TRIBUNALE DI MILANO: LA SOSPENSIONE DEI TERMINI PER L’EMERGENZA DA COVID-19 SI APPLICA ANCHE ALL’IMPUGNAZIONE STRAGIUDIZIALE DEL LICENZIAMENTO
Con sentenza del 9 novembre 2020, il Tribunale di Milano ha stabilito che la sospensione dei termini ex art. 83 DL. 18/2020 durante il periodo emergenziale si applica anche al termine di impugnazione stragiudiziale del licenziamento ex art. 6 L. 604/1966. Nella medesima pronuncia, il Giudice del lavoro, dott.ssa Chiara Colosimo, ha affermato che il socio…
TRIBUNALE DI PAVIA: ILLEGITTIMO IL LICENZIAMENTO PER SUPERAMENTO DEL COMPORTO SE PARTE DELLE ASSENZE È DETERMINATA DAL DEMANSIONAMENTO DEL LAVORATORE
Con ordinanza del 31.10.2020, il Tribunale di Pavia ha accolto il ricorso presentato da un lavoratore licenziato per superamento del periodo di comporto, dopo che il demansionamento impostogli dal datore di lavoro aveva contribuito ad aggravare la sua patologia psichica. Il giudice del lavoro del Tribunale di Pavia, dott. Allieri, ha stabilito che è illegittimo – e…
TRIBUNALE DI BERGAMO: UN’IMPORTANTE SENTENZA IN MATERIA DI LAVORO AGRICOLO E LICENZIAMENTO ORALE
Con sentenza del 16.10.2020, il Tribunale di Bergamo ha accolto il ricorso presentato da un lavoratore agricolo che era stato licenziato oralmente, dopo aver lavorato per diversi anni presso il medesimo datore di lavoro in forza di successive assunzioni a tempo determinato stipulate senza la forma scritta. Anzitutto, il Giudice del lavoro, dott.ssa Bertolino, ha…
TRIBUNALE DI PAVIA: DISCRIMINATORIO IL LICENZIAMENTO INTIMATO AL RIENTRO DAL PERIODO DI INFORTUNIO
Con sentenza del 3.9.2020, il Tribunale di Pavia ha accolto il ricorso presentato da un lavoratore licenziato immediatamente al rientro da un periodo di assenza per infortunio sul lavoro. Il Giudice del Lavoro ha accolto le tesi esposte dagli avvocati Guariso, Neri e Marzolla riconoscendo la natura discriminatoria del licenziamento, posto in essere esclusivamente “in ragione…
RESQ – PEOPLE SAVING PEOPLE – LA NAVE DELLA SOCIETA’ CIVILE
Lo studio legale Guariso-Neri sostiene il progetto RESQ – PEOPLE SAVING PEOPLE. Il progetto nasce da un piccolo gruppo di professionisti, fra cui gli avvocati Alberto Guariso e Livio Neri, che hanno deciso di rompere il muro di indifferenza nei confronti delle migliaia di vittime del Mediterraneo, riuscendo a raccogliere di giorno in giorno sempre più…
REDDITO DI CITTADINANZA: IL TRIBUNALE DI BERGAMO SOLLEVA QUESTIONE DI LEGITTIMITÀ SULL’ESCLUSIONE DEI TITOLARI DI PERMESSO UNICO LAVORO
Con ordinanza del 9 luglio 2020, il Tribunale di Bergamo, su ricorso dei nostri avvocati Alberto Guariso e Ilaria Traina, ha disposto la trasmissione degli atti alla Corte costituzionale per la questione di legittimità dell’art. 2 c. 1 lett. a) del D.L. 4/2019, convertito in l. 26/2019, in relazione agli artt. 2, 3, 31, 38 e…
LA CONSULTA ACCOGLIE LE RICHIESTE DI ASGI-APN: INCOSTITUZIONALE NEGARE L’ISCRIZIONE ANAGRAFICA AI RICHIEDENTI ASILO
La Corte Costituzionale, con un comunicato stampa, ha informato oggi che l’art. 13 del cd. “Decreto Sicurezza” (D.L. n. 113 del 2018) è stato dichiarato incostituzionale per violazione dell’art. 3 Cost.: secondo la Consulta è irragionevole, e perciò contrario al principio di uguaglianza, impedire ai richiedenti asilo l’iscrizione anagrafica. La questione era stata sollevata dal…
TRIBUNALE DI PAVIA: LA SOPRAVVENUTA INIDONEITA’ DEL LAVORATORE A SPECIFICHE MANSIONI NON GIUSTIFICA IL LICENZIAMENTO
Con ordinanza del 29.4.2020, il Tribunale di Pavia ha accolto il ricorso presentato da un lavoratore portatore di handicap, rappresentato in giudizio dagli avv.ti Guariso, Neri e Bergonzi. “A fronte della sopravvenuta inidoneità alle specifiche mansioni del lavoratore portatore di handicap ai sensi della direttiva 2000/78/CE, il datore di lavoro non può – per ciò…
“NON ASSUMEREI MAI GAY”, LA CORTE UE : VIETATO DISCRIMINARE – IL MANIFESTO
Il Manifesto riporta la sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione in relazione alla causa instaurata da Rete Lenford, patrocinata dall’avv. Alberto Guariso, contro le dichiarazioni omofobe di un famoso avvocato ed ex parlamentare europeo. Articolo reperibile al seguente link : «Non assumerei mai gay», la Corte Ue contro Taormina: vietato discriminare – Il Manifesto, 24.4.2020 «Non…
EMERGENZA CORONAVIRUS: LO STUDIO È CHIUSO PER GLI APPUNTAMENTI, CONTINUA A OPERARE VIA TELEFONO O VIA MAIL
Contattateci ai numeri 334.6480500 – 02.89078611 o alla mail info@studiodirittielavoro.it. I singoli collaboratori sono reperibili ai propri indirizzi mail, consultabili su questa pagina.
COVID-19 E STRANIERI – INFORMAZIONI UTILI DA ASGI
Sul sito di ASGI, Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione, sono state raccolte diverse informazioni utili relative ai diritti dei migranti durante l’emergenza Covid-19, pubblicate in diverse lingue. A questo link è possibile consultare la pagina dedicata. Ricordiamo che, in ragione dell’emergenza Covid-19, lo studio è chiuso per gli appuntamenti. Restiamo comunque raggiungibili ai numeri 334.6480500 – 02.89078611,…
AMMORTIZZATORI SOCIALI E COVID-19
Continuando nell’approfondimento dei recenti provvedimenti normativi emanati per far fronte all’emergenza COVID-19, proponiamo un breve schema riassuntivo degli ammortizzatori sociali predisposti con il D.L. 18/2020. Cassa integrazione guadagni ordinaria (CIGO), Fondo d’integrazione salariale (FIS) e Cassa integrazione guadagni in deroga (CIGD) sono tra i principali strumenti di tutela del reddito e dell’occupazione presenti nel nostro…
FAQ – I DIRITTI DEI LAVORATORI E DELLE LAVORATRICI AI TEMPI DEL CORONAVIRUS
Di fronte ai recenti interventi normativi che hanno costretto il mondo del lavoro ad adeguarsi all’emergenza sanitaria, abbiamo deciso di riunire in un unico documento le principali domande che lavoratori e lavoratrici ci hanno posto negli ultimi giorni. Una versione pdf delle seguenti FAQ può essere scaricata cliccando su questo link. D) Quali sono le…
“LA TUTELA ANTIDISCRIMINATORIA”: IL NUOVO LIBRO A CURA DELL’AVV. GUARISO E DELLA PROF.SSA BARBERA
A febbraio 2020 è uscito il libro “La tutela antidiscriminatoria. Fonti, strumenti, interpreti”, a cura dell’avv. Guariso e della Prof.ssa Barbera, Giappichelli Editore. Frutto di un lavoro collettivo durato alcuni anni, il libro è utile strumenti di studio e di approfondimento del diritto antidiscriminatorio, che costituisce un sottosistema normativo dotato di specifiche caratteristiche. L’indice e…