25.052023
Off
0

PRIME NOTE SULLE NUOVE DISCRIMINAZIONI NELLA “RIFORMA” DEL REDDITO DI CITTADINANZA

Il 5.5.2023 è entrato in vigore il   DL 48/2023 (cd. “decreto lavoro”) che abroga il Reddito di cittadinanza (RDC)  sostituendolo con due prestazioni tra loro molto diverse: l’Assegno di inclusione (ADI) e il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL). Benché anche con riferimento alla prima prestazione vengano introdotte forti restrizioni (in particolare l’abbreviazione della proroga a…

13.012022
Off
0

INCOSTITUZIONALE IL REQUISITO DEL PERMESSO DI LUNGO SOGGIORNO PER ACCEDERE AL BONUS BEBÈ E ALL’ASSEGNO DI MATERNITÀ

La Corte costituzionale ha ritenuto lesiva del principio di eguaglianza e della tutela della maternità l’esclusione dal c.d. bonus bebè e dall’assegno di maternità degli stranieri non titolari di permesso di lungo soggiorno. In seguito all’udienza dell’11 gennaio 2022, in cui è intervenuto l’avv. Alberto Guariso, l’Ufficio comunicazione e stampa della Corte Costituzionale ha reso noto,…

29.102021
Off
0

CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA: L’ESCLUSIONE DEI CITTADINI STRANIERI DALLA CARTA FAMIGLIA È CONTRARIA AL DIRITTO UE

La Corte di giustizia dell’Unione europea, nel corso della causa patrocinata dagli avvocati Alberto Guariso, Livio Neri e Ilaria Traina, ha stabilito che la Carta Famiglia, pur non costituendo una “prestazione” in senso stretto, costituisce un “servizio” che non può essere limitato ai soli cittadini italiani e comunitari in virtù delle direttive europee 2009/50, 2003/109 e…

13.092021
Off
0

CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA: ILLEGITTIMO ESCLUDERE I TITOLARI DI PERMESSO UNICO LAVORO DALL’ASSEGNO DI NATALITÀ E DI MATERNITÀ

La Corte di giustizia dell’Unione europea, nel corso della causa patrocinata dagli avvocati Alberto Guariso e Livio Neri, ha stabilito che una normativa nazionale che esclude i cittadini di paesi terzi titolari di permesso unico lavoro dal beneficio di un assegno di natalità e di un assegno di maternità non è conforme al diritto dell’Unione…

25.032021
Off
0

CERTIFICATO DI IDONEITA’ ALLOGGIATIVA: IL TRIBUNALE DI BERGAMO DICHIARA DISCRIMINATORIO L’AUMENTO DEL COSTO DISPOSTO DAL COMUNE

Con ordinanza 16.3.2021 il Tribunale di Bergamo si pronuncia ancora una volta sul tema dell’aumento immotivato e sproporzionato del costo del certificato di idoneità alloggiativa, disposto da alcune giunte leghiste di comuni lombardi. Dopo la condanna dei comuni di Bolgare, Telgate, Rovato e Pontoglio (Seriate e Albino hanno revocato le ordinanze in sede di conciliazione), questa…

17.032021
Off
0

D.L. 30/2021: NOVITÀ PER LAVORATRICI E LAVORATORI GENITORI

Lo Studio Diritti e Lavoro ha elaborato una guida alle novità per lavoratrici e lavoratori genitori introdotte dal D.L. 30/2021: puoi scaricarla da questo link o cliccando e ingrandendo l’immagine qui sotto. In seguito alla tabella sono riportati alcuni casi di particolare rilevanza. Casistica. D) Sono un lavoratore con un figlio minore di 16 anni in…

17.032021
Off
0

NULLO IL LICENZIAMENTO DELLA LAVORATRICE LICENZIATA IN CONCOMITANZA CON PRATICHE DI PROCREAZIONE ASSISTITA

La Corte d’Appello di Trieste ha dichiarato nullo il licenziamento di una lavoratrice discriminata “in conseguenza o connessione con la sua ricerca della maternità”, poiché licenziata, per asserito giustificato motivo oggettivo, proprio in concomitanza con l’accesso alla FIVET (fecondazione in vitro). La discriminazione diretta è stata accertata a prescindere dall’esito della tecnica e, dunque, a prescindere…

15.032021
Off
0

IL TRIBUNALE DI MILANO ORDINA DI CONSENTIRE L’USO DEL TELEFONO CELLULARE ALL’INTERNO DEL CPR

Con ordinanza del 15 marzo 2021, il Tribunale di Milano ha accolto il ricorso d’urgenza presentato nell’intesse di un richiedente asilo tunisino trattenuto presso il CPR di via Corelli e volto ad ottenere la restituzione del proprio telefono cellulare, trattenuto al momento dell’ingresso nel centro. Il Tribunale ha ordinato alla Prefettura, alla Questura e all’ente…

29.122020
Off
0

RESPINTO L’APPELLO DEL COMUNE DI LODI. CONFERMATA L’UGUAGLIANZA TRA ITALIANI E STRANIERI

La Corte d’Appello di Milano, con sentenza emessa oggi (pres. Canziani, est.Vicedomini) ha respinto l’appello del Comune di Lodi sulla questione della discriminazione degli stranieri nell’accesso ai servizi comunali (che rientrano nell’alveo delle prestazioni sociali agevolate disciplinate dal DPCM n. 159/2013) . Dopo numerose sentenze di Tribunali che già avevano confermato questo principio, si tratta della prima decisione…

21.122020
Off
0

LO STRANIERO HA DIRITTO ALL’ASSEGNO SOCIALE ANCHE SE NEI 10 ANNI PRECEDENTI LA DOMANDA SI È ASSENTATO DALL’ITALIA PER BREVI PERIODI

Con sentenza del 15 dicembre 2020 n. 121, il Tribunale di Alessandria ha accolto il ricorso di una cittadina macedone riconoscendo il suo diritto all’assegno sociale, rifiutato dall’INPS per asserito difetto del requisito del soggiorno legale continuativo in Italia per almeno 10 anni. La signora non solo aveva mantenuto la residenza anagrafica nel comune di Novi…

25.112020
Off
0

LA CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA RIPRISTINA L’UGUAGLIANZA TRA FAMIGLIE DEL LAVORATORE ITALIANO E FAMIGLIE DEL LAVORATORE STRANIERO

Con due sentenze depositate il 25.11.2020 (C-302/19 e C-303/19) la Corte di Giustizia dell’Unione Europea – accogliendo le tesi proposte dagli avvocati Alberto Guariso e Livio Neri che assistevano davanti alla Corte due lavoratori stranieri – ha messo fine a una anomalia del regime italiano in tema di assegni al nucleo familiare: secondo la nostra…

23.112020
Off
0

TRIBUNALE DI MILANO: LA SOSPENSIONE DEI TERMINI PER L’EMERGENZA DA COVID-19 SI APPLICA ANCHE ALL’IMPUGNAZIONE STRAGIUDIZIALE DEL LICENZIAMENTO

Con sentenza del 9 novembre 2020, il Tribunale di Milano ha stabilito che la sospensione dei termini ex art. 83 DL. 18/2020 durante il periodo emergenziale si applica anche al termine di impugnazione stragiudiziale del licenziamento ex art. 6 L. 604/1966. Nella medesima pronuncia, il Giudice del lavoro, dott.ssa Chiara Colosimo, ha affermato che il socio…

10.112020
Off
0

TRIBUNALE DI PAVIA: ILLEGITTIMO IL LICENZIAMENTO PER SUPERAMENTO DEL COMPORTO SE PARTE DELLE ASSENZE È DETERMINATA DAL DEMANSIONAMENTO DEL LAVORATORE

Con ordinanza del 31.10.2020, il Tribunale di Pavia ha accolto il ricorso presentato da un lavoratore licenziato per superamento del periodo di comporto, dopo che il demansionamento impostogli dal datore di lavoro aveva contribuito ad aggravare la sua patologia psichica. Il giudice del lavoro del Tribunale di Pavia, dott. Allieri, ha stabilito che è illegittimo  – e…

10.092020
Off
0

TRIBUNALE DI PAVIA: DISCRIMINATORIO IL LICENZIAMENTO INTIMATO AL RIENTRO DAL PERIODO DI INFORTUNIO

Con sentenza del 3.9.2020, il Tribunale di Pavia ha accolto il ricorso presentato da un lavoratore licenziato immediatamente al rientro da un periodo di assenza per infortunio sul lavoro. Il Giudice del Lavoro ha accolto le tesi esposte dagli avvocati Guariso, Neri e Marzolla riconoscendo la natura discriminatoria del licenziamento, posto in essere esclusivamente “in ragione…

31.072020
Off
0

RESQ – PEOPLE SAVING PEOPLE – LA NAVE DELLA SOCIETA’ CIVILE

Lo studio legale Guariso-Neri sostiene il progetto RESQ – PEOPLE SAVING PEOPLE. Il progetto nasce da un piccolo gruppo di professionisti, fra cui gli avvocati Alberto Guariso e Livio Neri, che hanno deciso di rompere il muro di indifferenza nei confronti delle migliaia di vittime del Mediterraneo, riuscendo a raccogliere di giorno in giorno sempre più…

09.072020
Off
0

LA CONSULTA ACCOGLIE LE RICHIESTE DI ASGI-APN: INCOSTITUZIONALE NEGARE L’ISCRIZIONE ANAGRAFICA AI RICHIEDENTI ASILO

La Corte Costituzionale, con un comunicato stampa, ha informato oggi che l’art. 13 del cd. “Decreto Sicurezza” (D.L. n. 113 del 2018) è stato dichiarato incostituzionale per violazione dell’art. 3 Cost.: secondo la Consulta è irragionevole, e perciò contrario al principio di uguaglianza, impedire ai richiedenti asilo l’iscrizione anagrafica. La questione era stata sollevata dal…

30.042020
Off
0

TRIBUNALE DI PAVIA: LA SOPRAVVENUTA INIDONEITA’ DEL LAVORATORE A SPECIFICHE MANSIONI NON GIUSTIFICA IL LICENZIAMENTO

Con ordinanza del 29.4.2020, il Tribunale di Pavia ha accolto il ricorso presentato da un lavoratore portatore di handicap, rappresentato in giudizio dagli avv.ti Guariso, Neri e Bergonzi. “A fronte della sopravvenuta inidoneità alle specifiche mansioni del lavoratore portatore di handicap ai sensi della direttiva 2000/78/CE, il datore di lavoro non può – per ciò…

06.042020
Off
0

COVID-19 E STRANIERI – INFORMAZIONI UTILI DA ASGI

Sul sito di ASGI, Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione, sono state raccolte diverse informazioni utili relative ai diritti dei migranti durante l’emergenza Covid-19, pubblicate in diverse lingue. A questo link è possibile consultare la pagina dedicata. Ricordiamo che, in ragione dell’emergenza Covid-19, lo studio è chiuso per gli appuntamenti.  Restiamo comunque raggiungibili ai numeri 334.6480500 – 02.89078611,…

03.042020
Off
0

AMMORTIZZATORI SOCIALI E COVID-19

Continuando nell’approfondimento dei recenti provvedimenti normativi emanati per far fronte all’emergenza COVID-19, proponiamo un breve schema riassuntivo degli ammortizzatori sociali predisposti con il D.L. 18/2020. Cassa integrazione guadagni ordinaria (CIGO), Fondo d’integrazione salariale (FIS) e Cassa integrazione guadagni in deroga (CIGD) sono tra i principali strumenti di tutela del reddito e dell’occupazione presenti nel nostro…

26.032020
Off
0

FAQ – I DIRITTI DEI LAVORATORI E DELLE LAVORATRICI AI TEMPI DEL CORONAVIRUS

Di fronte ai recenti interventi normativi che hanno costretto il mondo del lavoro ad adeguarsi all’emergenza sanitaria, abbiamo deciso di riunire in un unico documento le principali domande che lavoratori e lavoratrici ci hanno posto negli ultimi giorni. Una versione pdf delle seguenti FAQ può essere scaricata cliccando su questo link. D) Quali sono le…

08.022020
Off
0

AUTOSTRADE PER L’ITALIA: LA QUESTIONE DEL TICKET RESTAURANT PER I LAVORATORI ADDETTI AL REPARTO ESAZIONE

Il Tribunale di Milano – in diverse pronunce, una delle quali confermata in appello – ha accolto il ricorso presentato da alcuni lavoratori (assistiti dagli avvocati Livio Neri, Alberto Guariso e Mara Marzolla) avente ad oggetto l’interpretazione di un accordo aziendale sottoscritto dalle OO.SS e da AUTOSTRADE PER L’ITALIA S.p.A. in materia di tickets restaurant…

06.022020
Off
0

IL TRIBUNALE DI BRESCIA ORDINA ALLA QUESTURA DI BERGAMO IL RILASCIO DEL PERMESSO DI SOGGIORNO AL TITOLARE DI PROTEZIONE SUSSIDIARIA IN ASSENZA DI PASSAPORTO

Il Tribunale di Brescia, accogliendo il ricorso ex art. 700 cpc presentato dall’avv. Livio Neri, procuratore di un cittadino straniero titolare di protezione sussidiaria, ha riconosciuto il diritto di quest’ultimo ad ottenere il rilascio del permesso di soggiorno. Illegittima è infatti stata ritenuta la condotta della Questura di Bergamo che subordinava il rilascio all’esibizione del…